Vivere a Casablanca

Quanto costa la vita a Casablanca nel 2025?

June 19, 20255 min read

C’è una frase che i marocchini amano ripetere e che con il tempo ho imparato a sentire sempre più vera:

"In Marocco esistono due paesi: il Marocco... e il Maghreb."

Due mondi nello stesso territorio.
Il Marocco moderno, dinamico, internazionale, con SUV di lusso, business center, rooftop, brunch, coworking e affitti alti.
E poi c’è il Maghreb tradizionale, fatto di souk, pane caldo al mattino, mercanti, salottini marocchini, the alla menta, prezzi bassissimi e ritmi più lenti.

Entrambi convivono. Ma per noi italiani — diciamocelo — la scelta è quasi naturale: scegliamo sempre il “Marocco”.
Quello moderno. Quello che ci somiglia.
Quello che ci fa sentire europei anche vivendo in Africa.

Ecco perché vivere a Casablanca — città che incarna perfettamente questa dualità — non è per nulla economico se lo fai “da europeo”. Ma se cerchi qualità, velocità e stimoli, allora qui troverai pane per i tuoi denti.

In questo articolo ti racconto quanto spendo ogni mese per vivere qui, cosa conviene e cosa no, e ti mostro anche una tabella reale con tutte le spese, aggiornata al 2025.


🏠 Affitto: il prezzo della comodità

Io e mia moglie viviamo in un bilocale abbastanza moderno, ma senza troppe aspettative, zona centrale. Prezzo? 6.000 MAD al mese (circa 570 €).

Potresti trovare qualcosa a 4.000 MAD, certo, ma:

  • saranno appartamenti vecchi

  • in quartieri meno curati

  • spesso con l’arredamento tradizionale marocchino che noi, sinceramente, usiamo poco

Vuoi vivere come in Italia a Casablanca? Parti dai 6.000 MAD fino a 8.000 MAD per appartamento con una camera da letto.
In zona Finance City o Racine, per dire, si arriva tranquillamente ai 10.000 MAD.

💡 Il Maghreb? Puoi trovare affitti anche da 2.500–3.000 MAD. Ma scordati la lavatrice nuova, l’ascensore, la fibra e l’aria condizionata e chissà dove poi.



🛒 Fare la spesa: Carrefour vs. souk

Io faccio la spesa al Carrefour o al Marjane.
Sì, lo so: potrei risparmiare andando al mercato. Ma:

  • non parlo Darija

  • preferisco vedere i prezzi

  • voglio evitare prodotti mal conservati

Spesa media settimanale: 1.000–1.100 MAD → circa 4.500 MAD al mese per due persone.

👉 Nel Maghreb puoi fare una spesa simile spendendo anche la metà… ma con altre rinunce, soprattutto in termini di igiene, tempo e garanzie.


☕ Bar, Wi-Fi e ristoranti

Se vivi e lavori da freelance o hai bisogno di stimoli fuori casa, come me, i bar e coworking diventano la tua seconda casa.

  • Caffè: 18–30 MAD (1.7 - 2.86€)

  • Colazione fuori: 100–200 MAD per due, stando tranquilli (9.5 - 19€)

  • Bar con spazio Coworking + Wi-Fi decente + spazio comodo... spendo all'incirca: 800 MAD al mese (quasi 80€) solo per lavorare fuori, ma mi da un pò di respiro percui lo faccio con piacere

  • Delivery: 900 MAD/mese. (quasi 90€) Per noi non può mancare almeno una volta alla settimana, sia perchè a volte non abbiamo tempo per cucinare, sia perchè alle volte non abbiamo proprio voglia, dovendo occuparci di mille cose...

  • Uscite a cena: 500–600 MAD/mese

📍 Il Maghreb? Un tè alla menta lo paghi 6 dirham. Una colazione marocchina al souk ti costa 20 MAD. Ma prova a lavorare da lì, se ci riesci ahah.


💡 Utenze e abbonamenti

Qui Casablanca ti sorprende in positivo:

Su questo punto ti posso dire che il Marocco batte l’Italia a mani basse.
Le utenze domestiche, per quanto riguarda la nostra esperienza a Casablanca, sono nettamente più leggere rispetto a quelle italiane.

Per l’elettricità, considerando che in casa usiamo spesso luci artificiali (anche per via del lavoro di mia moglie con i video), la nostra spesa mensile si aggira intorno ai 300–350 dirham, quindi poco più di 30 €.

L’acqua ci costa circa 100 dirham al mese e il gas lo usiamo tramite bombola (qui è ancora la prassi): la ricarica ci viene a costare 60–70 dirham e ci dura tranquillamente 2–3 mesi.

Internet? Abbiamo scelto un abbonamento in fibra da 100 MB con Orange, che paghiamo 350 dirham al mese. È stabile, veloce, e ci permette di lavorare senza problemi. Volendo si può anche risparmiare, ma personalmente preferisco non rischiare.

Per quanto riguarda il telefono, io uso una SIM marocchina con 11 GB di dati + WhatsApp illimitato e chiamate locali, il tutto a 49 dirham al mese. Più che sufficiente per l’uso quotidiano.


💪 Altri costi da considerare

  • Palestra: 700 MAD/mese (circa 70€)

  • Mobili e arredamento: se li fai su misura risparmi, se compri IKEA… ti costa di più che in Europa.

  • Extra: sempre meglio tenere 1.000 MAD di margine per imprevisti o piccoli lussi.


📊 Tabella spese mensili (2 persone)

Quindi faccio un piccolo riassunto: Quanto costa ogni mese vivere a Casablanca (per noi coppia giovane ma senza troppe pretese)?

Tabella costi di vita a Casablanca

🎥 Vuoi vedere tutto con i tuoi occhi?

Questo screen è stato preso dal mio ultimo video YouTube. Li ti porto dentro la mia vita a Casablanca, con prezzi reali, carrelli pieni e commenti senza filtri.
👉 Guarda il video completo su YouTube – clicca qui


🚖 I trasporti? Qui il Marocco vince

Ma andiamo avanti: Taxi, inDrive, scooter, moto-taxi, tram, treni… Casablanca offre trasporti comodi e accessibili.

  • Una corsa media in città: 30 MAD

  • Moto-taxi per l’aeroporto: 78 MAD

  • Tram: 15 MAD

  • Treno Casa–aeroporto: 60 MAD


🎯 Quindi… conviene vivere a Casablanca?

La verità è questa: vivere da italiano in Marocco non è economico.
Non come ce lo raccontano.

Ma è anche vero che vivere in una grande città africana in crescita, piena di opportunità, energia e vita… ha un costo che vale la pena pagare.

Il segreto sta nel capire se tu sei più da Marocco o da Maghreb.
Perché sì: i marocchini lo sanno bene.

  • Il Maghreb è romantico, tradizionale, economico.

  • Il Marocco è ambizioso, giovane, connesso. E costa.


✉️ Vuoi trasferirti in Marocco e capire quanto ti costerebbe vivere bene?

Prenota una consulenza gratuita e ti aiuto a:

  • scegliere la zona più adatta al tuo stile di vita

  • capire come ottimizzare i costi

  • costruire un progetto reale nel Marocco che cresce

Vivere in Africa da europeo è possibile. Ma serve visione, realismo e strategia.

Back to Blog